Una lettera scritta a mano

laboratorio di calligrafia

Il festival della Peste 2023 by Beppe del Greco

FRANCESCA BIASETTON

Domenica 12 novembre | ore 15.00-19.00
Chi non conosce lo stampatello maiuscolo? Lo straordinario equilibrio di queste lettere, le prime lettere con cui familiarizziamo, con cui iniziamo a esprimerci tracciando segni su pagine bianche. La calligrafia è come il battito del cuore. Non contraffabile. Più vicina al vero che al verosimile. La calligrafa Francesca Biasetton conduce un laboratorio in punta di matita, un momento di esplorazione della scrittura come gesto tra regole e istinto, tra comunicazione e introspezione. Un tornare sui banchi di scuola per studiare la materia più complessa: la nostra storia personale e il nostro istinto di comunicare con gli altri.

Iscrizione + + + +

    Vorrei

    IN LISTA D'ATTESA per il laboratorio "Una lettera scritta a mano" con Francesca Biasetton.


    ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI:
    Laboratorio aperto a tutte e tutti, senza particolari preparazioni tecniche o artistiche. A partire dai 14 anni.
    Massimo 15 partecipanti.

    Si consiglia di portare un grembiule. I materiali per la scrittura sono messi a disposizione dal Festival.

    Il laboratorio è gratuito con prenotazione.

    biasetton_by_lombrici

    Illustratrice e calligrafa, Francesca Biasetton ha iniziato collaborando con grandi brand di moda italiani e stranieri. Le sue collaborazioni spaziano tra editoria,  cinema – realizza i titoli di testa per il film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore; teatro – dal 2001 è protagonista con Abbecedario, spettacolo in cui disegna dal vivo in videoproiezione, presentato al Festivaletteratura di Mantova, Festival della Filosofia di Modena e Festival della Mente di Sarzana. È presente nel volume “Le figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane” (Treccani Libri, 2019). Autrice dello slogan calligrafico dei XX Giochi Olimpici Invernali, in occasione del Fuorisalone 2010 decora per Midali una serie limitata di abiti scritti a mano. Le sue riflessioni sulla scrittura a mano sono contenute nel volume “La bellezza del segno – elogio della scrittura a mano”, Editori Laterza. Nel 2021 ha pubblicato “Disegnare Scrivere Fare” (Topipittori). È coautrice del “Manuale di calligrafia” edito da Lazy Dog Press. Dal 2011 riveste il ruolo di Presidente di ACI Associazione Calligrafica Italiana.