[Sentire] dalle ossa,
[Ragionare] con i polmoni

laboratorio sulla voce

Il festival della Peste 2023 by Beppe del Greco

PAULA CARRARA

Domenica 12 novembre | ore 10.00-14.00
Il laboratorio si dedica all’esperienza della voce e della parola integrata al corpo.
L’incontro si addentra nel campo della anatomia e del pensamento sulla voce attraverso pratiche che esplorano gli spazi all’interno e tra ogni corpo; le connessioni tra struttura, respirazione e risonanza; i percorsi che portano dall’aria alla condivisione del pensiero. Un andare in cerca di ciò che più ci rassomiglia ma che non sempre sentiamo nostro. Un esercizio sul sentire dall’interno, sulla connessione con l’altro sulle geografie – intime e collettive – che creiamo modulando l’aria con il nostro corpo.
Il programma ruota intorno a quattro ‘provocazioni’.
Il vuoto e il pieno nel corpo
Connettersi alla materialità della propria struttura, peso, forma e punti di contatto con l’architettura dello spazio.
Percepire e ‘innamorarsi’ degli spazi vuoti e mobili del corpo: tra i tessuti, tra le ossa, tra gli organi, dentro i polmoni.
L’aria che mi muove e muove lo spazio.
Esplorare ed espandere la mobilità della respirazione dentro il territorio della pelle.
Notare che la respirazione altera lo spazio attorno, lasciarsi attraversare dalla
respirazione del gruppo.
Dedicarsi al passaggio dall’aria alla vibrazione sonora.
[sentire] dalle ossa
Entrare in contatto con i pieni e vuoti delle ossa e la sua capacità di risonanza.
Esplorare la vibrazione e il suono e il suo intrinseco carattere ritmico.
Ascoltare la voce attraverso le ossa.
Riscaldare la capacità di sostenere un ritmo in gruppo; le ossa che ritmicamente fanno vibrare lo spazio.
[ragionare] con i polmoni
Esplorare i vuoti e pieni di una frase scritta (frammenti di un testo da definire).
Percorrere la strada che parte dall’aria che mi muove fino all’atto di pensare con i miei polmoni.
Fare abitare la parola dentro e fuori della pelle, lasciarsi attraversare dalle parole di un’altra persona.
Sostenere la parola ritmica e collettivamente.

Iscrizione + + + +

    Vorrei IN LISTA D'ATTESA per il laboratorio "[Sentire] dalle ossa, [Ragionare] con i polmoni" con Paula Carrara.


    ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI:
    Laboratorio aperto a tutte e tutti, senza particolari preparazioni tecniche o artistiche. Massimo 20 partecipanti.

    L’incontro ha un carattere pratico, attraversato dai momenti di interlocuzione e riflessione. Si consiglia l’uso di vestiti comodi e la disponibilità di sdraiarsi a terra e di lavorare senza scarpe.

    Il laboratorio è gratuito con prenotazione.

    CARRARA-01

    Paula Carrara è una regista, performer e voice coach. Ottiene la Laurea in Pedagogia del Teatro (2007) e il Master in Performing Arts (2015), entrambi presso l’Università di Sao Paulo (ECA / USP). Nel 2016 pubblica il libro [Corpo Voce Ascolto] – Riflessioni sulla pratica dell’attore.
    Lavora come docente nel corso di laurea in Performance Art (2012) dell’Università di San Paolo e in scuole di teatro e spazi culturali in Brasile, Francia, Italia, Svizzera e Portogallo. Nel 2022 ha creato AUTENTICA voce e comunicazione. Pubblica mensilmente la newsletter Co(spirare) sulla voce.
    È regista degli spettacoli Con Tutto il Mio Rumore (2020), Il Canto delle Donne dell’Asfalto (2019), crea ed è performer dei lavori (in) Movement – su quello che si muove anche dentro e CASSANDRA we have a problem.