Torna al programma

VITTORIO COSMA

Il mestiere della musica: Ragione e Sentimento

keynote e concerto

Evento gratuito fino a esaurimento posti

Durata: 2 ore


Vittorio Cosma è uno dei più importanti musicisti italiani in attività. In questa sorprendente keynote, ideata ad hoc per la nuova edizione del Festival della Peste, Cosma racconta il mestiere della musica e i difficili equilibri che ne garantiscono la riuscita: dall’idea all’emozione, dal pensiero alla magia, un inedito percorso tra biografia e didattica che, partendo da a colonne sonore arriva a toccare le principali espressioni del linguaggio compositivo.

Dalla canzone alla musica strumentale, dai jingles alla musica applicata nei videogames e nell’arte contemporanea, dal ruolo delle parole nella musica fino all’arte dell’arrangiamento, una lectio magistralis che unisce showcase e concerto, per scoprire come Ragione e Sentimento, nella loro costante opposizione e complementarità, siano alla base anche della più insospettabile delle pratiche artistiche.


BIO
Nato a Varese nel 1965, Vittorio Cosma (1965) è pianista, compositore e produttore. Considerato una delle figure di riferimento della scena musicale italiana, il suo nome è legato ad alcuni tra i progetti musicali più interessanti del panorama contemporaneo.
E’ stato un componente della Premiata Forneria Marconi, e collabora da sempre con Elio e le Storie Tese, partecipando ai loro dischi, tournée e show televisivi.
Ha collezionato svariati dischi d’oro collaborando con artisti quali: Fiorella Mannoia, Marlene Kunz, Samuele Bersani, Pino Daniele, Fabrizio De André, Enrico Ruggeri, Pacifico, Ivano Fossati, Almamegretta, Roberto Vecchioni, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Stewart Copeland, Airto Moreira, Miroslav Vitous, Jacques Morelembaum, Nils Petter Molvaer, Omar Hakim, Peter Erskine, i Mùm, Jorge Ben, Howie B (U2, Björk ecc), Valgeir Sigurdsson e Borgar Magnasson (Bjiork, Sigur Ros) e numerosi altri.

Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo in numerose edizioni.

Ha realizzato colonne sonore per il cinema - tra cui quella per il film Colpo di luna” (1995), premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, e per gli ultimi lavori di Nino Manfredi - e per la televisione (I Cesaroni, Una storia qualunque) e musiche per sigle e sceneggiati radiofonici. Con la sua casa di produzione Music Production, a Milano, ha creato le musiche per numerosi spot pubblicitari, tra cui Fiat, Coca Cola, Telecom, Ringo, Audi, Mediolanum, Cornetto Algida, Johnny Walker, Suzuki, Motorola, Galbani, Seat, Saiwa, Volkswagen, Pavesi, Voiello, Campari, Star, Autostrade e molti altri.

Insegna al Conservatorio di Trento e allo IED di Milano e tiene conferenze sulla comunicazione della cultura (Politecnico di Milano e Torino, Accademia di Brera, TED).