Torna al programma

Camilla Barbarito

Meglio stasera che domani o mai. Musiche da film in 12 nuances sentimentali.

Concerto

Evento gratuito fino a esaurimento posti

Camilla Barbarito - voce
Fabio Marconi - chitarra 
Alberto Pederneschi - batteria 
Carlo Nicita - flauto
Arturo Garra - clarinetto 
Jimmy Catagnoli - sax

Durata: 75 minuti


Un’inaugurazione all’insegna della musica per la V edizione del Festival della Peste!, che vede il ritorno della straordinaria cantante e performer milanese Camilla Barbarito, sul palco del Lazzaretto insieme a un inedito quintetto di musicisti per presentare il suo nuovissimo progetto, interamente dedicato alle colonne sonore.

Dodici istantanee sonore estratte da celebri pellicole, ciascuna a rappresentare una diversa sfumatura sentimentale: da Nino Rota a Ennio Morricone, da Luis Bacalov a Fiorenzo Carpi, questi suoni sono semplicemente creatività allo stato puro, nati dall’estro dell’ampio pantheon di compositori di allora e suonati divinamente da una stirpe eccellente di strumentisti per trasformare la bidimensionalità della pellicola in uno sturm und drang di vibrazioni gravide diemozioni in continua mutazione. 

Palpitante, vivido medium capace di fomentare sogni diurni collettivi, il cinema è la quintessenza della visionarietà umana, e dei suoi sentimenti. E la musica è la fluida linfa che ne nutre e irrora la nervatura: battito di ciglia del suo sguardo di ottiche, colore stesso del suo cielo, la musica di un film ci conduce, talvolta spinge o anche spintona dritto dritto nell’indicibile. 

Programma

Le Rififi - Philippe Gérard 
Meglio stasera che domani o mai - Ennio morricone (The Pink Panther)
Splendori e miserie di Madame Royale - Fiorenzo Carpi
La dolce vita - Nino Rota
Vigliacco tango - Lina wertmuller, Muzzi Loffredo
Mambo italiano - Bob Merrill
Django - Luis Bacalov 
Parlami di me - Nino Rota
Sinnò me moro - Carlo Rustichelli
Giochi d’ombre - Fiorenzo Carpi
Your love - Ennio Morricone
Ricordare - Ennio Morricone


BIO

Camilla Barbarito è una cantante e performer milanese (classe 1978). Si è formata attraverso un percorso variegato di teatro sperimentale e canto, grazie anche ad alcune giovanili tournée in Africa Sub-sahariana e la conseguente scoperta delle culture extra-europee. Collabora con numerosi ensemble musicali, e porta avanti una propria originale ricerca nell’ambito della musica popolare mediterranea, ispirandosi alle sonorità balcaniche, al fado portoghese, alla musica rebetika greca, al tango argentino e alla musica Rom. Parallelamente vive molte esperienze sia come attrice di teatro che come vocal-performer all’interno di spettacoli e concerti di natura sperimentale e improvvisativa.
Ha lavorato tra gli altri con Vladimir Denissenkov, Ivana Monti, Jovica Jovic, Paolo Rossi, Roberta Torre, AGON, Teatro delle Moire, Duccio Bellugi del Theatre du Soleil, Nema Problema Orkestar, Musicamorfosi, Teatro Menotti, Renata Ciaravino e Renato Gabrielli, oltre a numerosi altri protagonisti della scena musicale milanese di questi anni.
E’ spesso ospite di Radio Popolare (per cui ha interpretato All you need is Pop) e della trasmissione Piazza Verdi di Rai Radio Tre.
È l’ideatrice del personaggio Nina Madù, che insieme alla band le Reliquie Commestibili si è fatto apprezzare nell’ambito indipendente.
Insieme a Fabio Marconi è direttrice artistica della rassegna musicale La Cura di Dioniso per Van-Ghè Ambulatorio d’Arte.

È direttrice artistica dei progetti S’i’ fosse foco -Atti musicali poetici per la città e Cantare Incantare Incontrarsi, entrambi sostenuti da Comune di Milano, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.